Team Building, qual è il significato. Cos’è il Team Building?
Team Building. Una parola straniera per esprimere un concetto nostrano: fare squadra. Sembrerebbe molto semplice, ma, come sanno bene tutti gli appassionati di sport, collaborare con altre persone è una cosa, giocare in una squadra unita e affiatata tutt’altra.
Perché sul lavoro dovrebbe essere diverso? Ebbene: non lo è affatto!
In questo articolo andremo brevemente ad illustrare il significato della parola Team Building, per poi spiegarne possibilli applicazioni e tipologie.
Ma andiamo con ordine.
Che cos’è il Team Building?
Il Team Building si occupa di organizzare attività che, a prima vista, possono sembrare giochi o coreografie, ma che, nella realtà, sono precisamente studiate per attivare quei processi mentali che vengono impiegati in tutti gli ambiti della vita per superare ostacoli e risolvere i problemi di tutti i giorni.
Un altro pregio di queste attività è che mettono in luce la vera personalità di ogni membro del gruppo in essa impegnato: il contesto di svago fa sì che la spontaneità di ognuno esca e si metta a nudo davanti alla sfida. C’è chi affronta l’ostacolo provando tutte le combinazioni possibili, chi cerca di avere chiari tutti gli elementi prima di provare e chi segue l’istinto.
Inoltre, quando si tratta di una gara, magari in un gioco a enigmi, il tempo limitato fa risaltare in che modo le persone gestiscono lo stress: alcuni tengono i nervi saldi anche davanti a un orologio che ticchetta inesorabile, altri si fanno prendere dal panico e altri ancora, quando si sentono messi all’angolo, trovano nuove risorse e danno il tutto per tutto.

Essendo poi, attività di gruppo e non individuali, si può osservare come i ruoli vengano a definirsi all’interno di un gruppo: chi ha la stoffa del leader e chi invece delega solamente, chi concretizza le intuizioni altrui, i factotum e gli specialisti. L’informalità del contesto fa sì che ognuno si senta libero di agire con sincerità, anche se all’interno del team di lavoro quel ruolo non gli spetta.
Il Team Building, però, non è solo questo: si possono proporre attività creative che puntino a rafforzare i rapporti e la conoscenza reciproca tra i collaboratori. Infatti, molto spesso viene usato anche da squadre sportive e compagnie teatrali per costruire un gruppo appena formatosi che dovrà lavorare insieme per ottenere un risultato comune.
L’ambiente aziendale è però, in assoluto quello di maggiore applicazione. I vantaggi che genera sono infatti molteplici: da un lato spezza lo stress ed è una dimostrazione che la società si interessa dei propri dipendenti, dall’altro permette agli amministratori di capire di che pasta sono realmente fatte le persone con cui lavorano.

Team Building aziendali
Fin qui, tante belle parole, ma, in concreto, perché un’azienda dovrebbe organizzare un Team Building per i propri dipendenti?
Ci permettiamo di fare un paio di domande e a provare anche a indovinare le risposte:
- si conoscono veramente i propri collaboratori? Certo, tutti abbiamo sentito il racconto del quella famosa volta in cui il nostro collega ha fatto… ma, siamo onesti, l’aneddoto è molto probabilmente inventato e la sua vita quotidiana è ben diversa.
- è mai capitato che qualcuno si esponesse per difendere un collega? Non scherziamo. Nel mondo del lavoro vige la legge della giungla: sopravvive solo il può forte. E poi, si fa fatica a rischiare per un amico, figuriamoci per un collega che non ha mai dimostrato di essere una persona da stimare.
Se abbiamo risposto correttamente a queste due domande, dedicaci un minuto per un breve esercizio: immagina di poter lavorare con i tuoi amici. Convieni con noi che sarebbe un’opportunità irrinunciabile poter passare le giornate con persone fidate e con cui si sta bene.
Ma, soprattutto, al mattino ci si sveglierebbe con un umore decisamente migliore per andare al lavoro. La produttività, poi, sarebbe alle stelle, grazie a un’intesa impareggiabile, un clima rilassato e colloquiale.

Certamente, un’esperienza di Team Building non potrà far sì che la società assuma gli amici di ogni suo dipendete, ma può permettere di scoprire aspetti dei propri colleghi che non si penserebbe di poter apprezzare. Se poi la società in questione è molto grande, potrebbe essere l’occasione per conoscere il collega di quell’ufficio a tre piani di distanza dalla scrivania con il quale tutti i giorni si intrattiene un cordiale rapporto epistolare, ma che non si è mai visto.
Il Team Building è semplicemente questo: utilizzare un’attività ricreativa per “fare squadra” con i propri collaboratori e poi portare quanto costruito sul luogo di lavoro.
Team Building indoor e outdoor
Un pregio di questa disciplina è che ha come unico limite la fantasia di chi lo organizza. Una volta chiaro l’obiettivo formativo da raggiungere, l’attività potrà essere cucita su misura. Si Desidera qualcosa di snello, che possa svolgersi direttamente in ufficio? Si Preferisce al contrario un’esperienza all’aperto o in una location suggestiva? Ogni opzione ha un target ben definito, ma tutte sono possibili.
- I Team Building Indoor sono normalmente attività brevi, che si possono risolvere anche in un’ora soltanto. Spesso sono costituiti da giochi di ruolo, discussioni, ma anche esercizi coreografici o creativi.
- I Team Building Outdoor sono invece attività più lunghe, ma allo stesso tempo complete. Va fatta subito una precisazione: non si intendono solamente esercizi all’aperto, ma più genericamente “tutto ciò che viene fatto fuori dalla porta del proprio ufficio”. Con questi ci si può veramente sbizzarrire: sfide di cucina o sportive, labirinti di siepi da risolvere, escape room, realizzazione di mosaici e perfino la costruzione di una barca.

Tipologie di Team Building
Da qui si possono definire una serie di tipologie, ma è utile sapere che tale elenco è stato stilato solamente sulla base di quelle che sono le categorie più diffuse tra le aziende del Belpaese.
Corsi Corsari organizza decine di team building per tutte le tipologie di obiettivi aziendali:
Team Building Cucina
Sfide all’ultimo cucchiaio per i più competitivi o realizzazione di menù comuni per chi ama la cooperazione, senza dimenticarsi dell’enologia, argomento sempre molto apprezzato;
Team Building Sport
Tutte le discipline esistenti e non solo! Perché non combinare le regole di sport già esistenti o crearne di totalmente nuovi?
Team Building Scrittura
Essere creativi gli uni sulle idee degli altri, svelando qualcosa di sé con eleganza;
Team Building Creatività
Rimboccarsi le maniche e realizzare qualcosa di concreto insieme, senza la paura di qualche macchia. La soddisfazione finale è garantita.
Le possibilità sono praticamente infinite e, una volta definiti gli aspetti del proprio team che si vogliono potenziare, il gioco è fatto.