Corso di public speaking

Corso di public speaking per aziende

Corso pratico di comunicazione efficace in pubblico: tecniche e strategie

I momenti di public speaking rappresentano una sfida significativa, nell’arco di pochi minuti si presenta l’opportunità di comunicare direttamente a molti interlocutori.

Programma

  • Strutturare il discorso in modo che i punti essenziali arrivino nonostante le molteplici fonti di distrazione sempre presenti negli incontri pubblici
  • Introduzione alla curva aristotelica: come costruire un discorso efficace
  • I partecipanti, la disposizione d’aula, le informazioni primarie
  • Alcuni celebri inizi di discorso
  • L’uso delle metafore e del punto di vista
  • Utilizzare la voce e il corpo per sottolineare, rafforzare e rendere credibili i contenuti
  • Set di riscaldamento vocale per il controllo della voce: diaframma, ritmi, pause
  • Esercizi di Biodanza per la conoscenza del proprio modo di muoversi
  • L’uso del corpo davanti ad un pubblico
  • Gestire le emozioni proprie e quelle della folla
  • Le obiezioni e le tensioni
  • L’ascolto del pubblico

Obiettivi del corso

Al termine del corso i partecipanti avranno:

  • maturato maggior consapevolezza del proprio stile di comunicazione
  • migliorato le tecniche vocali e corporee
  • acquisito strumenti per l’arricchimento dei testi
  • avranno la possibilità di ripetere un set di esercizi che permettono nel tempo di affinare voce e musicalità del corpo

Metodo

La conduzione d’aula verrà gestita da un consulente esperto in tecniche di comunicazione e trainer in tecniche teatrali

La scelta di impostazione proposta, prevede l’integrazione di due professionalità che permettono un approccio completo e fortemente esperienziale alle tre aree della comunicazione:

  • Il linguaggio corporeo
  • Il linguaggio paraverbale
  • La costruzione dei contenuti
  • Il taglio esperienziale di questo corso permette inoltre un’approfondita riflessione, accompagnata da modelli razionali, sulla gestione delle obiezioni, delle tensioni e delle emozioni collegate allo stare in pubblico.

A chi è rivolto

Management ed Area Commerciale

Domande?

Domande e risposte più frequenti

Certamente, il programma viene completamente costruito sulla base delle dimensioni e degli obiettivi aziendali.

Quando ci contatti, verrai seguito da un esperto che saprà consigliarti, in base ai tuoi obiettivi, il corso più adatto alla tua realtà.

Tutti i nostri programmi sono adattabili per essere svolti anche on-line, con partecipanti e docente in diretta.

La nostra sede è a Milano, ma ci occupiamo di formazione aziendale in tutta Italia.

Altri corsi interessanti...

Corso Scopri il potere dei colori

I colori sono un potente strumento di comunicazione non solo per la loro valenza estetica e significato simbolico, ma perché hanno un energia intrinseca che delinea anche le sfumature della nostra personalità e ci definiscono come individui nella vita personale e professionale.

Corso di Portamento

Il corso si rivolge a chi desidera migliorare la propria immagine, acquisendo autostima, sicurezza e disinvoltura al fine di affrontare ogni occasione privata e professionale, esaltando la propria personalità e la propria bellezza con naturalezza.

Corso di Personal Branding e Stile

Corso di Personal Branding e Stile in Azienda Il Personal Branding aiuta a esprimere con maggiore chiarezza e consapevolezza talenti, potenzialità e competenze per sviluppare

Corso di Make-Up

Il make-up è un passaggio importante in un percorso di Groooming.

Si tratta infatti uno strumento davvero importante nel processo di valorizzazione dell’individuo.

Corso di Grooming e Galateo Moderno

In senso stretto il Grooming è la cura di sè, pertanto si parla di igiene personale, attenzione al taglio dei capelli e alla gestione della barba, manicure, ma anche un sorriso che mostra una bella dentatura.

Corso assertività sul lavoro

Saper gestire un giusto livello di assertività è una chiave cruciale per qualsiasi interazione professionale: essere in grado di modulare i nostri comportamenti e scegliere quale “personaggio” vogliamo interpretare può fare notevolmente la differenza nei momenti di pressione.