Cooking team building “Scent taste”

Cooking team building “Scent taste”, in presenza oppure online

Un’accesa sfida in cucina progettando piatti “suggeriti” non da ingredienti tradizionali, ma lasciandosi trasportare da essenze da annusare.
Si realizzano bontà da gustare in un clima conviviale, comunicando con un codice condiviso e facilmente fruibile, grazie alle sensazioni personalissime scaturite da meccanismi individuali di memoria olfattiva.

Attività da svolgersi in presenza o in modalità “smart cooking” finalizzata alla valorizzazione, alla comunicazione e alla condivisione di soft skills quali la capacità di astrazione e la relativa capacità di comunicare pensieri astratti, attraverso la realizzazione di piatti ispirati non da ingredienti, ma da sensazioni olfattive.

Programma

  1. Briefing: il team trainer illustra il progetto e le sue finalità, suddivide casualmente i partecipanti in gruppi e assegna inderogabilmente la tipologia di piatto da realizzare, primo, secondo o dessert, che dovrà essere cucinato, porzionato e impiattato per tutti i partecipanti;
  2. Fase elettiva: ciascun gruppo elegge il proprio capogruppo;
  3. Fase sensoriale/emozionale: i capigruppo annusano le essenze blind della box di degustazione olfattiva;
  4. Fase cogitativa e di “vendita”: I capigruppo pensano al mood del piatto sulla base delle emozioni olfattive ricevute con la degustazione e lo condividono col gruppo, che potrà farlo proprio, dissentire, emendare.
  5. Fase di concertazione, progettazione e dibattito, tecniche di impiattamento e nome del piatto, assegnazione dei ruoli: Il gruppo pensa a un piatto da realizzare usando obbligatoriamente i cinque ingredienti corrispondenti alle essenze scelte dai capigruppo e aggiunge tre ingredienti a scelta tra quelli disponibili nella dispensa razionata comune a tutti i gruppi.
  6. Fase realizzativa: tutti in cucina a realizzare il piatto con un moderatore chef (comune a tutti i gruppi oppure uno per gruppo) che solo in caso di necessità supporta la gestione dei tempi e dà suggerimenti sulle tecniche di cottura;
  7. Condivisione dei progetti e degustazione: i capigruppo presentano a turno il piatto a tutti i gruppi riuniti.
  8. Si mangia! (ciascun membro del gruppo che ha realizzato il primo serve gli altri membri dei gruppi, che nel frattempo hanno messo al caldo o al fresco le portate, e così via) – Scambio di opinioni, suggerimenti di miglioramento ricette.
  9. Eventualmente una fase di giudizio, senza organo preposto, tutti i partecipanti riuniti in una tavola rotonda eleggono il miglior piatto; il gruppo che lo ha realizzato, dopo brevissimo breafing, illustrerà tramite il suo capogruppo agli altri partecipanti cosa ritiene abbia portato il gruppo stesso al successo.
  10. Consegna cadeaux e dispense, saluti.

Il corso vuole dimostrare attraverso il gioco e l’atto del cucinare insieme come queste capacità trasversali (capacità di astrazione e capacità di comunicare contenuti astratti) siano un valore per il gruppo solo quando hanno efficacia realizzativa e vengono rese fruibili da tutti, perché “capacità di astrazione è diverso da “astratto”, coinvolgendo i partecipanti in una attività creativa che dimostri come il comunicare efficacemente contenuti astratti possa condurre il gruppo ad una realizzazione tangibile: in questo caso un pasto gustoso e dall’identità chiara.

A chi si rivolge

Ideale per massimo 20/25 partecipanti, preferibilmente eterogenei, di differente seniority aziendale e anche omologhi provenienti da differenti divisioni dell’azienda.
Dedicato a team composti da persone che si trovano presso sedi differenti, ma collaborano agli stessi progetti e si relazionano spesso da remoto.

Domande?

Domande e risposte più frequenti

Certamente, il programma viene completamente costruito sulla base delle dimensioni e degli obiettivi aziendali.

Quando ci contatti, verrai seguito da un esperto che saprà consigliarti, in base ai tuoi obiettivi, il team building più adatto alla tua realtà.

Tutti i nostri programmi sono adattabili per essere svolti anche on-line, con partecipanti e docente in diretta.

La nostra sede è a Milano, ma ci occupiamo di formazione aziendale in tutta Italia.

Altri team building interessanti...

Team Building Scopri il potere dei colori

I colori sono un potente strumento di comunicazione non solo per la loro valenza estetica e significato simbolico, ma perché hanno un energia intrinseca che delinea anche le sfumature della nostra personalità e ci definiscono come individui nella vita personale e professionale.

Team Building “Contents Blooming” a Milano

Un team building creativo sotto forma di gioco da tavolo/gioco di società, finalizzato alla condivisione nel team di un approccio ispirazionale per facilitare e “ingegnerizzare” la creazione di contenuti originali per i social aziendali.

Team Building Bartending

Team Building Bartending Un’esperienza di Bartending a 360° Due Team Building che si propongo, attraverso diverse esperienze di degustazione e creazione, di creare maggior coesione

Visite Guidate e Tour brevi a Milano

Visite Guidate e Tour brevi a Milano: format brevi di 2-4 ore personalizzabili Organizziamo visite guidate (in format di 2-4 ore, personalizzabili) a Milano per